Campania Start up d'impresa: pubblicato nuovo bando "Campania in.Hub". Domande dal 6 maggio al 24 maggio 2016.
Contributi ai soggetti pubblici e privati, sia in forma singola sia aggregata, che abbiano comprovata esperienza nell’ambito della creazione e sviluppo di impresa.
Si tratta di una agevolazione che intende sostenere le azioni messe in campo dagli attori dell’ecosistema regionale delle startup, attraverso finanziamento di programmi finalizzati al rafforzamento del potenziale innovativo del sistema imprenditoriale, al sostegno di nuova imprenditorialità giovanile e di startup di imprese innovative e dovranno consistere nell’acquisizione ed erogazione di servizi di sostegno a processi di creazione di imprese innovative. Tre le tipologie di azioni finanziate: Programmi di scouting; Programmi di idea generation; Programmi di business acceleration. I soggetti chiamati a presentare la domanda, possono essere pubblici o privati. La dotazione finanziaria prevista è pari a 1.000.000 di Euro a valere sui fondi del Programma Azione di Marketing territoriale sul Fondo PAC. CHIEDI INFORMAZIONI
CLICCA QUI PER VEDERE TUTTO SU: Campania in.Hub Start up d'impresa
JEREMIE è lo strumento lanciato congiuntamente da Commissione europea e Fondo europeo per gli investimenti (FEI: gruppo BEI, Banca europea per gli investimenti) per facilitare le piccole, medie e micro imprese nell’accesso al credito.
Beneficiari sono le imprese industriali, artigianali, commerciali e di servizi con sede legale e unità produttiva nel territorio della Regione Campania che realizzano investimenti materiali ed immateriali.
Si tratta di Finanziamenti chirografari o ipotecari cogestiti in percentuale dalla Banca e dal Fondo Jeremie composti per il 55% da fondi Bancari a tasso convenzionato e per il 45% da Fondi JEREMIE.
PROCEDURA A SPORTELLO: BANDO APERTO (CHIEDI INFORMAZIONI)
CLICCA QUI PER VEDERE TUTTO SU: Jeremie Campania
QR Code Campania - Selezione di imprese da ammettere a contributi.
Sviluppo Campania seleziona imprese da ammettere a contributi per investimenti in strumenti e sistemi finalizzati a certificare e comunicare la sicurezza alimentare e la qualità dei prodotti mediante Certificazione "QR Code Campania".
La Misura B1 ha lo scopo di evidenziare, mediante certificazioni rilasciate da organismi accreditati, la qualità e la salubrità dei prodotti che ricadono nell’area della cosiddetta “Terra dei Fuochi” e comunicarla agli operatori commerciali e ai consumatori con l'obiettivo di alimentare la domanda.
Possono presentare domanda le MPMI operanti nei settori della produzione primaria e della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli con sede legale ed operativa nel territorio della Regione Campania.
L’intervento prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto sotto forma di voucher, del valore di 2.500 Euro, per l’adesione al sistema di certificazione “QR-CODE CAMPANIA” a tutela della filiera agroalimentare. CHIEDI INFORMAZIONI
CLICCA QUI PER VEDERE TUTTO SU: QR Code
Contributi e agevolazioni per promuovere e favorire le imprese del territorio, sia sul mercato nazionale che su quello estero.
CLICCA QUI PER VEDERE TUTTO SU: Fiere e Mercati
Il Fondo europeo Pesca è lo strumento finanziario concepito dalla Commissione Europea per il periodo 2007/2013, in sostituzione dello SFOP, per garantire lo sviluppo sostenibile del settore della pesca e dell'acquacoltura. CHIEDI INFORMAZIONI
CLICCA QUI PER VEDERE TUTTO SU: Fondo Europeo Pesca F.E.P.
Si tratta del nuovo Programma Operativo ai sensi del par. 2.1.2.a) dell'Allegato XII del Reg. UE 1303/2013.
Innovazione, agenda digitale, ambiente, trasporti, cultura, turismo sono i settori trainanti del nuovo programma di incentivi del Por Campania Fesr 2014-2020. La Campania ha delineato la propria strategia regionale in tre linee di intervento:
-Campania innovativa: sviluppo dell’innovazione con azioni di rafforzamento del sistema pubblico/privato di ricerca e sostegno della competitività attraverso il superamento dei fattori critici dello sviluppo imprenditoriale;
-Campania verde: cambiamento dei sistemi energetico, agricolo, dei trasporti e delle attività marittime, oltre ad un diverso assetto paesaggistico sia in termini di rivalutazione sia in termini di cura;
-Campania solidale:costituzione di un sistema di welfare orientato all’inclusione e alla partecipazione, innalzando il livello della qualità della vita attraverso il riordino e la riorganizzazione del sistema sanitario, lo sviluppo e la promozione dei servizi alla persona, le azioni che promuovono l’occupazione, l’inclusione sociale e il livello di istruzione.
Tali linee strategiche saranno realizzate in coerenza con specifiche esigenze programmatiche: 1. Attuare la Smart Specialization Strategy (RIS 3 Campania), 2. Migliorare la qualità della vita ed il benessere della popolazione e valorizzare le linee di specializzazione delle aree urbane e contrastare i fenomeni di spopolamento delle aree interne attraverso le due Strategie Territoriali Trasversali: Strategia Sviluppo Urbano, Strategia Aree Interne (DGR 600/2014);3. Assicurare il completamento dei Grandi Progetti e la prosecuzione delle azioni programmate. CHIEDI INFORMAZIONI
CLICCA QUI PER VEDERE TUTTO SU: Fondi Por Campania Fesr 2014 - 2020
“Tranched cover” è una Misura bandita dalla Regione Campania il 15 dicembre 2014, con una dotazione finanziaria pari a 18 milioni di euro, per la selezione di soggetti abilitati allo svolgimento dell’attività creditizia per la realizzazione di portafogli di finanziamenti da erogare a piccole e medie imprese operanti sul territorio regionale.
Obiettivo della Misura è semplificare l’accesso al credito alle imprese, offrendo loro portafogli segmentati di nuova finanza, suddivisi in quote junior, coperte dalla garanzia pubblica diretta, e quote senior, cioè a carico delle banche.
Beneficiari sono le Micro, piccole e medie imprese con almeno una sede operativa in Campania.
Le agevolazioni consistono in finanziamenti da 50.000 a ad €1.500.000 di Euro, restituibili in 7 anni mediante la copertura massima della garanzia nella misura dell’80% (tranche “junior”).
Investimenti ammissibili per attivo circolante, processi di capitalizzazione aziendale, estinzione delle linee di credito e adozione di un piano di rimborso dall’indebitamento. CHIEDI INFORMAZIONI
CLICCA QUI PER VEDERE TUTTO SU: Tranched Cover
CLICCA QUI PER VEDERE TUTTO SU: Campania: Ben-essere Giovani
CLICCA QUI PER VEDERE TUTTO SU: Campania: PSR 2014-2020